Frenulectomia

Così come i denti, anche i frenuli possono essere soggetti a problematiche e malformazioni, che possono avere conseguenze estetiche, parodontali o funzionali. I frenuli labiali o linguali troppo spessi o corti possono comportare problemi di deglutizione, fonazione, difetti ortodontici e nei neonati il frenulo linguale corto determina problemi nell’allattamento. In questi casi citati è necessario intervenire per rimuovere parzialmente o totalmente il frenulo. Salvo problemi specifici, dovrebbe avvenire tra gli 8 e i 10 anni del bambino. L’intervento può essere effettuato con mediante incisione con bisturi o con laser. Il laser odontoiatrico permette di ottenere risultati efficaci riducendo al minimo il disagio dei piccoli pazienti. L’intervento, effettuato con una leggera anestesia locale, con  o senza  sedazione cosciente con protossido d’azoto , dura pochi minuti, è completamente indolore e quasi privo di sangue, non necessita di suture e riduce, quando non li elimina totalmente, i sintomi post – operatori.

https://www.smilepartners.it/wp-content/uploads/2024/05/logo-nuovo-colore-ok.png
Smile Partners

Smile Partners Studio Odontoiatrico
di Maria Crescente  e Cinzia Salvatori

I nostri Partners

Nobel Biocare Impianti