È un trattamento preventivo, delle lesioni cariose nei bambini, mediante chiusura dei solchi, presenti sulla superficie dei denti, con dei materiali resinosi. Si effettua subito dopo l ‘eruzione dei primi molari permanenti, intorno ai 6 anni . Questi denti sono particolarmente a rischio di carie in quanto presentano solchi articolati e profondi difficili da spazzolare, anche per la loro posizione in una bocca ancora piccola. Successivamente, potranno essere sigillati i premolari e infine i secondi molari , che erompono intorno ai 12 anni.Il trattamento è semplice, rapido ed indolore, senza l’utilizzo di anestesia. La sigillatura crea una barriera all’interno dei solchi dentali capace di impedire il sostare dei batteri e di conseguenza il crearsi della carie dentale. Il 74% dei solchi dei molari permanenti trattati con questa metodica preventiva si mantiene sano a distanza di 15 anni. L’integrità delle sigillature deve essere controllata durante le visite periodiche di controllo (semestrali) e, nel caso ne venga riscontrata la perdita parziale o totale, si può reintegrare.